![]() |
Cavalcata Sarda |
La cavalcata sarda è un eccezionale rassegna del folclore. La terza domenica di maggio, si riuniscono a Sassari i gruppi in costume provenienti da ogni paese dell' isola. |
![]() |
La Cavalcata Sarda si distingue dalle altre celebrazioni per il suo carattere profano: i costumi, le danze, i canti e le destrezze a cavallo sono i veri protagonisti, emblemi di una tradizione che sussiste in tutta la sua varietà e ricchezza. La manifestazione per la sua grandiosità, ricorda le sontuose feste che si svolgevano in passato in onore di illustri personaggi. |
![]() |
La sfilata del mattino si svolge per le vie del centro alla quale partecipano migliaia di figuranti, a piedi, a cavallo e su carri decorati con fiori. Il pomeriggio, nell' ippodromo i cavalieri si esibiscono in spericolate acrobazie, offrendo uno spettacolo da togliere il fiato |
.La sera infine, in Piazza d’Italia, i gruppi in costume che hanno sfilato la mattina ritornano in pista e si esibiscono nei caratteristici balli tipici sulle note dei motivi folcloristici. |
![]() |
PER SAPERNE DI PIU'
|