![]() |
Miniere del Sulcis |
Il territorIl Sulcis è il vasto territorio sito a sud ovest della Sardegna che fa parte della provincia Sud Sardegna (SU). rDa tempi antichissimi tutti i popoli del mediterraneo (Fenici, Romani, Spagnoli ) hanno sfruttato le risorse minerarie presenti nel suo territorio. |
![]() |
Dopo l'apice dello sfruttamento minerario alla fine del secolo scorso con concessioni a multinazionali straniere e dopo lo sfruttamento autarchico fino alla seconda guerra mondiale, i costi di produzione non più competitivi rispetto ad altri Paesi extraeuropei hanno portato nel corso degli anni '70 a un veloce declino e alla chiusura una ad una delle miniere. |
![]() |
Oggi le miniere sono splendidamente rinate come attrattiva turistica paleoindustriale, in uno scenario naturale di rara bellezza. Da sud a Nord si possono sono da visitare : nel comune di Narcao il villaggio minerario di Rosas, a Carbonia la miniera di Serbariu , riconvertita è fruibile turisticamente con tanto di Museo del Carbone. Ad Iglesias il museo di arte mineraria sito nello storico istituto minerario . |
Nei pressi di Iglesias, il grandioso complesso di edifici della miniera di Monteponi inattiva dal 1970 e dove è tuttora istituita la sede del parco geominerario. Sono da notare le grandi discariche di fanghi rossi, gli sterili ottenuti dalla lavorazione del minerale piombo argentifero. Altrettanto interessante è la zona costiera: partendo dalla spiaggia di Funtanamare, si possono visitare i centri di Nebida e Masua. |
A Porto Flavia, si può percorrere un'antica galleria di caricamento, ingegnosamente scavata nella roccia per caricare i minerali sulle navi dalla falesia a strapiombo sul mare. Nel mare spiccano scogli di calcare variamente colorato, dove su tutti predomina il grandioso faraglione detto Pan di zucchero. |
![]() |
![]() |
Proseguendo oltre Masua si incontra l'insenatura di Cala Domestica una delle spiagge più belle della Sardegna. Più a nord, a Buggerru, si può visitare la galleria Henry, che si percorre con una piccola locomotiva, .che veniva utilizzata per il trasporto veloce dei minerali estratti dalle miniere. |
![]() |
PER SAPERNE DI PIU' |